I nostri articoli


Limite di finanziabilità dei mutui fondiari – nuove prospettive giurisprudenziali alla luce della sentenza delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione n. 33719 del 16/11/2022

L’art. 38, comma 2, TUB nel disciplinare la nozione dei crediti fondiari, rinvia con un’esplicita delega al CICR e alla Banca d’Italia circa la determinazione del c.d. limite di finanziabilità dei mutui fondiari

Ebbene, con delibera del 22 aprile 1995 del CICR, recepita dalla Banca d’Italia con aggiornamento del 26 giugno 1995 alla circolare n. 4 del 29 marzo 1988 (recante “lstruzioni in materia di particolari operazioni di credito” in G.U. Serie Generale n. 155 del 5 luglio 1995)Continua a leggere..

Nullità dell’atto di precetto nell’ambito dei procedimenti di espropriazione relativi a crediti fondiari

L’art. 41 TUB, al comma 1 del D.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 dispone che: “Nel procedimento di espropriazione relativo a crediti fondiari è escluso l’obbligo della notificazione del titolo contrattuale esecutivo”, pertanto ad oggi si procede frequentemente alla notifica del precetto, escludendo la notifica del mutuo fondiario esecutivo. Continua a leggere..

Art. 7 ter D. Lgs. 286/2005 – Azione diretta nei confronti del committente e di tutta la filiera in favore del trasportatore in subappalto

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 226 del 29/10/2019, dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento all’art. 77 comma 2 Cost. dal Giudice onorario di pace di Nocera Inferiore e dal tribunale ordinario di Pesaro, dell’art. 1-bis comma 2 lett. e) del D.L. 6 luglio 2010 n. 103, convertito, con modificazioni, nella L. 4 agosto 2010 n. 127, nella parte in cui inserisce l’art. 7-ter del D.Lgs. 21 novembre 2005 n. 286,Continua a leggere..